160 libri per ragazzi
La scrittrice Marta Barone consiglia una lista di titoli adatti a giovani lettori. Ci sentiamo di condividerla, oltre il merito di ogni singola scelta, per il buon senso di una selezione pensata ai ragazzi come futuri lettori perché apprezzino i testi e la lettura al di là del “va letto perché è un classico”.
“Le competenze di lettura e di comprensione del testo si costruiscono col tempo e con testi di qualità adatti all’età di chi legge. Infliggere Oliver Twist in versione integrale in prima media (è successo davvero: evidentemente Dickens è considerato “per ragazzi”) o altri grandi autori troppo presto perché possano essere apprezzati non ha alcun senso, tantomeno educativo.”
Buone letture!
I primi dieci libri (in ordine alfabetico) della lista, il resto qui: 160 libri (e più) per una biblioteca contemporanea per ragazzi
10-12 anni
Almond, David, Skellig (Salani)
Asimov, Isaac, Storie di giovani fantasmi (Mondadori)
Boyne, John, Resta dove sei e poi vai (Rizzoli)
Buongiorno, Teresa, Olympos (Salani)*
Cercenà, Vanna, Non piangere non ridere non giocare (Lapis)
Clements, Andrew, Una storia di scuola (Rizzoli BUR) *
Colloredo, Sabrina, Io, Cleopatra (Einaudi)
Deary, Terry, Pidocchiosa Prima Guerra Mondiale [e tutti i libri della collana Le Brutte Storie] (Salani)
De Mari, Silvana, L’ultimo elfo (Salani)
Ende, Michael, La notte dei desideri (Salani)