In libreria per la Giornata della memoria
Da librai non ci stancheremo mai di ripetere quanto libri e lettura possano essere fondamentali per la crescita di bambini e ragazzi e per la costruzione di un individuo. Entrare in empatia con le vicende dei personaggi che si trovano nelle storie è un momento unico di riflessione e comprensione della realtà che ci circonda: significa poter affrontare tematiche diverse, anche storiche, superando stereotipi e generalizzazioni e imparando invece a ragionare con la propria testa.
Per questo abbiamo pensato ad alcuni consigli di lettura per bambini e ragazzi da parte delle librerie del circuito CLEIO in occasione dell’importante ricorrenza della Giornata delle Memoria, 27 gennaio 2014.
La libreria Centostorie consiglia:
Rosa Bianca, di Roberto Innocenti, La Margherita edizioni. Una storia di coraggio, magistralmente illustrata. Dai 7 anni.
L’anno della maturità, di Anna Balzarro, Sinnos editrice. L’importanza del valore della memoria anche per l’identità personale. Per adolescenti.
La libreria Farollo e Falpalà consiglia:
Gli Snicci e altre storie, del Dr Seuss, Giunti: tre brevi racconti che aiutano, attraverso il divertimento, a riflettere sulla diversità e la paura dell’altro. Dai 5 anni
La libreria Il libriccino consiglia:
La portinaia Apollonia, di Lia Levi, ill. di Emanuela Orciari, Orecchio Acerbo: una storia che racconta come sia difficile per un bambino fidarsi di chi non conosce, in un mondo che gli ha (quasi) fatto perdere la speranza. Dai 6 anni.
L’albero di Anne, di Irène Cohen-Janca, ill. di Maurizio A. C. Quarello, Orecchio Acerbo: l’importanza di una connessione con la vita al di fuori di una prigione che aiuti a scandire il tempo e a dare speranza. Dai 9 anni.