Letture per la Giornata della Memoria
Torniamo con i nostri consigli di letture in occasione della prossima Giornata della Memoria del 27 gennaio. Libri che possono aiutare i più piccoli a capire il significato di questa ricorrenza e l’importanza del non dimenticare. Libri che, letti insieme agli adulti, possono aiutare a parlare con i più grandi di momenti tristi della storia – quasi incomprensibili – che non devono ripetersi.
Amico Fritz consiglia L’ultimo viaggio di Irène Cohen-Janca con le illustrazioni di Maurizio A. C. Quarello, Orecchio Acerbo e L’albero della memoria di Anna Sarfatti e Michele Sarfatti, Mondadori.
Anacleto consiglia Bruno, di Nadia Terranova con le illustrazioni di Ofra Amit, Orecchio Acerbo e Ma c’è sempre l’arcobaleno, di Anna Baccelliere con le illustrazioni di Chiara Gobbo, Arka ed.
Centostorie consiglia Il giorno che cambiò la mia vita di Cesare Moisè Finzi, Topipittori e La città che sussurrò, di Jennifer Elvgren con le illustrazioni di Fabio Santomauro, La Giuntina.
Tanaliberamente consiglia La bambina del treno, di Lorenza Farina con le illustrazioni di Manuela Simoncelli, Ed. Paoline e La casa che guarda il cielo, di Lorenza Farina con le illustrazioni di Marcella Brancaforte, ed Raffaello.
E per bambini di tutte le età Cartamarea consiglia una selezione di titoli “#pernondimenticare”: per ricordare è stato istituito un giorno della memoria, ma per non perderla bisogna esercitarla.